Chianina, Fassona Piemontese, Marchigiana, Romagnola, Podolica sono razze bovine italiane. Chianina, Romagnola e Marchigiana sono le tre razze coperte dalla IGP denominata “Vitellone Bianco Dell’Appennino Centrale”.
Red Angus, Aberdeen Angus (Black Angus), Hereford, Devon, Simmenthal sono razze bovine allevate nel resto del mondo, principalmente nei paesi anglosassoni.
Limousine, Charolaise sono razze bovine allevate principalmente nei paesi francofoni.
Wagyu è una definizione generica di bovino in giapponese, quindi NON è una razza, contrariamente a quanto si crede.
Kobe è una città del Giappone, famosa per gli allevamenti di bovini presenti nella zona. Sono 4 le razze da cui si ricava il famoso Kobe Beef, di cui la principale è la Tajima-gyu (Nera Giapponese). Per cui la definizione più corretta di Wagyu Kobe Beef è: bovino di razza Tajima-gyu nato e cresciuto nella zona della città di Kobe ed allevato secondo il disciplinare del consorzio.
Da notare che solo 5000 capi l’anno raggiungono la certificazione di Wagyu Kobe Beef, e la loro carne è perciò estremamente costosa (circa 1000 dollari / kg) e lascia il Giappone solo in pochissimi casi ed in quantità minime. Il tutto è certificato da un apposito registro, aggiornato regolarmente. L’offerta più vasta che si trova oggi sul mercato, a prezzi molto più bassi, è in realtà proveniente da Wagyu allevati in Australia o negli Stati Uniti.
Wagyu tipo Kobe. E’ la descrizione di un brevetto da parte di una grossa azienda italiana: bovini di razza Nera Giapponese vengono alimentati in maniera simile a come si fa in Giappone e massaggiati con un macchinario brevettato da tale azienda. Questo macchinario riprodurrebbe il famoso massaggio manuale con panno di crine che verrebbe effettuato dagli allevatori giapponesi.